La valutazione, sulla base del conseguimento degli obiettivi trasversali e disciplinari, tiene complessivamente conto:
Voto /10 Livello corrisp. |
Conoscenze |
Abilità |
Competenza |
1-3 Gravemente insufficiente |
Conoscenze molto frammentarie e lacunose |
Scarse /irrilevanti capacità di applicare procedure e conoscenze, anche nei compiti più semplici |
nessuna competenza trasversale e disciplinare acquisita |
4 Insufficiente |
conoscenze parziali e frammentarie |
possesso di poche abilità , non utilizzate in modo autonomo, neppure nell’esecuzione di compiti semplici. |
livello basso di competenze
|
5
mediocre |
conoscenze superficiali e poco organizzate, per lo più di carattere mnemonico |
limitate capacità di applicare procedure in modo autonomo; errori nell’esecuzione di compiti anche semplici; obbiettivi posti dalla consegna raggiunti in misura parziale. |
acquisizione parziale di competenze |
6
Sufficiente |
conoscenza essenziale, ma completa, degli argomenti fondamentali, anche se spesso recepiti in modo mnemonico |
capacità sufficiente di applicare procedure e conoscenze in modo corretto e autonomo in compiti semplici. |
competenze acquisite a livello minimo, ma sostanzialmente complete. |
7 discreto |
conoscenza completa di tutti gli argomenti, seppure talvolta a livello mnemonico |
capacità di applicare procedure e conoscenze a compiti complessi, anche se con qualche imprecisione, ma con discreta autonomia. |
competenze raggiunte a livello discreto |
8 buono |
conoscenza completa e sicura di tutti gli argomenti |
buon livello di padronanza di procedure e conoscenze, completa autonomia di applicazione |
competenze raggiunte con buon livello di progettazione e organizzazione del proprio lavoro, capacità di analisi e sintesi |
9 – 10
Ottimo/eccellente |
conoscenza completa , sicura e approfondita tutti gli argomenti, ben organizzata e arricchita da approfondimenti personali |
padronanza sicura e autonoma di tutte le procedure e le conoscenze disciplinari; capacità di raggiungere soluzioni originali
|
competenze raggiunte in modo completo; ottimo livello di progettazione e organizzazione del proprio lavoro; capacità di individuare collegamenti tra gli ambiti disciplinari, cogliendone la natura sistemica |
Ai fini della valutazione, i docenti utilizzano gli strumenti , le modalità e i tempi di verifica indicati nelle programmazioni disciplinari. Il voto è espressione infatti di una sintesi valutativa frutto di diverse forme di verifica: scritte, strutturate e non strutturate, grafiche, multimediali, laboratoriali, orali, in relazione ad attività singole e/o di gruppo.
In generale sono previste, per la valutazione nelle materie con voto quadrimestrale scritto e orale, complessivamente almeno 3 voti; per le materie con voto solo orale sono previsti almeno due voti.
Per il voto orale potranno essere utilizzati: colloquio, prove strutturate e semistrutturate (test e questionari), letture di carte, grafici, diagrammi, traduzioni e commenti di brani.
Per il voto relativo allo scritto saranno utilizzati: prove scritte (a seconda delle specificità delle singole discipline), prove grafiche .
Per quanto riguarda la certificazione delle competenze, essa avviene sulla base del decreto 22 agosto 2007, n.139, utilizzando il certificato ad esso allegato per gli studenti delle classi seconde. Il certificato viene predisposto dal Consiglio di classe in sede di scrutinio finale (giugno) o di scrutinio integrativo (agosto) e viene rilasciato a richiesta delle famiglie.
Il Collegio dei Docenti ha approvato la proposta di integrazione del modello ministeriale con la certificazione delle competenze nelle lingue straniere acquisite con i potenziamenti.