Un altro splendido successo per il Liceo Scientifico G. Galilei. Tutti gli studenti delle classi 3B, 3C e 3F che aderiscono all'opzione Cambridge International hanno superato con ottimi risultati l'esame IGCSE Geography.
Complimenti, ragazzi!
Il Liceo Scientifico "G. Galilei", dal prossimo anno scolastico, amplia la sua offerta formativa.
Oltre al curricolo ordinario, a quello delle Scienze Applicate e al Cambridge International, il Liceo Scientifico G. Galilei propone agli studenti una importante novità: S++ è un percorso scientifico potenziato nelle discipline di indirizzo, matematica e fisica. Il curricolo prevede nel primo biennio un utilizzo sistematico del laboratorio di fisica. In matematica il curricolo sarà orientato verso un utilizzo di software applicativi su cui modulare opportuni contenuti e sarà privilegiato un approccio di problem solving e modellizzazione della realtà anche in un’ottica interdisciplinare.
Qui di seguito è possibile consultare il quadro orario della sezione S++ e le sue principali caratteristiche. Per ogni ulteriore informazione, vi invitiamo agli Open Day del Liceo Scientifico G. Galilei.
Terni per tre giorni (12, 13 e 14 novembre) è stata il cuore digitale d'Italia: il MIUR infatti, presso il Caos, ha promosso un fitto programma di attività sul tema delle nuove tecnologie applicate alla didattica.
Alcuni gruppi di studenti della nostra scuola hanno partecipato con successo e soddisfazione a diverse competizioni: l'alunno Giorgio Tropeoli della classe IV F, per il progetto innovativo proposto, ha conquistato con il suo team il primo posto nel CIVIC HACK UMBRIA, accedendo alla sfida nazionale del 2019; le alunne Elena Kola, Martina Tarani (IV F) e Serena Corvi (IV B) sono risultate finaliste rispettivamente del WOMEST e del CIVIC HACK; la redazione di "Alternanza2puntozero", finalista regionale del Premio Scuola Digitale, si è confrontata con altri studenti della scuola secondaria dell'Umbria.
Accettare le sfide del nostro tempo e confrontarsi con altri studenti mettendo in gioco le proprie competenze: un passo importante per imparare veramente.
La partecipazione del team di studenti del nostro blog "Alternanza2puntozero" al Premio scuola digitale del 5 ottobre scorso è stata un'occasione per mettersi in gioco con l'orgoglio di rappresentare l'intero istituto, inoltre è stata una sfida stimolante che ha permesso di conoscere altre realtà scolastiche.
Il nostro progetto digitale, conquistando il secondo posto e ottenendo un gratificante riconoscimento, si è qualificato alla fase regionale che si terrà a metà novembre.
Facciamo nostre le parole di Henry Ford "Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso, lavorare insieme un successo".
Il "Premio Scuola Digitale 2018" della provincia di Terni, competizione tra scuole attraverso progetti di innovazione digitale, sta giungendo alla sua fase conclusiva.
Il nostro Liceo partecipa con Alternanza2puntozero, il blog che da tre anni documenta le attività dell'Alternanza Scuola Lavoro, nato dalla stretta e proficua collaborazione di docenti e studenti del triennio. Una realtà non solo tecnologica, ma anche imprenditoriale da cui è scaturita anche l'app omonima.
Il 5 ottobre sfideremo le altre istituzioni scolastiche all'insegna di una tecnologia che offre strumenti per crescere in una comunità stimolante e formativa.